Fausto Figone
Dalla zappa al moschetto
La Grande Guerra vissuta da una comunità contadina
Dalla zappa al moschetto
La Grande Guerra vissuta da una comunità contadina

Il titolo del libro è bello e evocativo. Ma la comunità di Castiglione non era fatta soltanto di contadini; era una società stratificata con un'élite che negli anni della guerra ha un ruolo importante nella costruzione di reti di sostegno e di intermediazione tra le famiglie e i figli al fronte.
La comunicazione, condizionata dalla censura, fa intravedere tracce minute ma forse essenziali di storie individuali a cui Figone ha cercato di dare un contesto. La bellissima foto-cartolina della cascata sul sentiero della Vasca che il padre manda a Adolfo Venuti ha forse un significato denso nella topografia dei luoghi che non riusciamo a mettere a fuoco.
Alcuni nomi dei caduti, ovvero di coloro che non hanno potuto rivedere quei luoghi, sono nella lapide sul campanile della chiesa di Velva, che recita, forse con retorica sincera: "per il santo ideale della patria nella guerra di redenzione 1915-1918 immolarono la loro balda giovinezza".
Senza retorica, Fausto Figone ha scritto, ancora una volta con passione, un capitolo importante della storia della sua comunità.
(dalla Prefazione del professor Osvaldo Raggio)

Il titolo del libro è bello e evocativo. Ma la comunità di Castiglione non era fatta soltanto di contadini; era una società stratificata con un'élite che negli anni della guerra ha un ruolo importante nella costruzione di reti di sostegno e di intermediazione tra le famiglie e i figli al fronte.
La comunicazione, condizionata dalla censura, fa intravedere tracce minute ma forse essenziali di storie individuali a cui Figone ha cercato di dare un contesto. La bellissima foto-cartolina della cascata sul sentiero della Vasca che il padre manda a Adolfo Venuti ha forse un significato denso nella topografia dei luoghi che non riusciamo a mettere a fuoco.
Alcuni nomi dei caduti, ovvero di coloro che non hanno potuto rivedere quei luoghi, sono nella lapide sul campanile della chiesa di Velva, che recita, forse con retorica sincera: "per il santo ideale della patria nella guerra di redenzione 1915-1918 immolarono la loro balda giovinezza".
Senza retorica, Fausto Figone ha scritto, ancora una volta con passione, un capitolo importante della storia della sua comunità.
(dalla Prefazione del professor Osvaldo Raggio)
Pubblicato il 15/05/2015
pagg. 482
formato cm. 17 x 24
Collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
Genere: saggistica, ricerca universitaria
ISBN 9788896647400
Prezzo di Copertina € 25.00
pagg. 482
formato cm. 17 x 24
Collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
Genere: saggistica, ricerca universitaria
ISBN 9788896647400
Prezzo di Copertina € 25.00
Pubblicato il 15/05/2015
pagg. 482
formato cm. 17 x 24
Collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
Genere: saggistica, ricerca universitaria
ISBN 9788896647400
Prezzo di Copertina € 25.00
pagg. 482
formato cm. 17 x 24
Collana: L'OROLOGIO DI MNEMOSINE
Genere: saggistica, ricerca universitaria
ISBN 9788896647400
Prezzo di Copertina € 25.00
compra su
compra su
Commenta » |
Commenti | Commenta anche tu |